Matera è una città tra le più antiche del mondo il cui territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico e senza interruzioni fino ai nostri giorni.
Rappresenta una pagina straordinaria scritta dall’uomo attraverso i millenni di questa lunghissima storia. Matera è la città dei Sassi, il nucleo urbano originario, sviluppatosi con le grotte naturali scavate nella roccia all’interno di due grandi anfiteatri naturali, il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano. Nel 1993 l’UNESCO dichiara i Sassi di Matera Patrimonio Mondiale dell’Umanità, il primo nel Meridione.
Il 17 Ottobre 2014 Matera è stata designata Capitale Europea della Cultura per il 2019. Matera è al centro di un incredibile paesaggio rupestre che conserva un grande patrimonio di cultura e tradizioni, ed è sede di eventi espositivi di grande prestigio nazionale ed internazionale.
Tra panorami che ricordano la Palestina, sapori intensi e musica popolare, Matera è un tesoro da scoprire. Ecco le cose che devi vedere se vuoi visitare Matera in un giorno.
Non c’è modo migliore per iniziare a esplorare la città che partire dal belvedere. Da qui potrete avere una delle migliori viste sul Sasso Barisano. Fra i più bei luoghi da visitare in tutta la Basilicata.
Il Palombaro Lungo è uno dei siti archeologici più affascinanti. Tra le più imponenti cisterne per la raccolta dell’acqua mai realizzate, sembra una grotta naturale. In realtà tutto il complesso è stato scavato dall’uomo nel XVI secolo e poteva contenere fino a 5 milioni di litri di acqua.
Passeggiando tra i caffè e le botteghe di Via Ridola, ci si trova nel salottino di Matera: Piazzetta Pascoli. Tra tufo e sculture in bronzo, in questa piazza si vede dall’altro il Sasso Caveoso. Approfittane per fare una prima pausa nei tanti negozietti.
Dal belvedere comincia la discesa nel Sasso Caveoso. Le case in tufo bianco lasciano spazio a scalinate intricate come un quadro di Escher. Da qui arriverai a Casa grotta. All’interno di questo “appartamento” potrai vedere come si viveva nei Sassi prima del loro abbandono.
Un po’ difficile da raggiungere (preparati a fare qualche scalino…sembreranno infiniti!), questo luogo è tra i più mistici e suggestivi di tutti i Sassi di Matera. Con una vista senza paragone, la Chiesa della Madonna dell’Idris è stata costruita nel 1300.
Prendendo il nome dall’elemento dell’acqua, sempre molto presente, la chiesa è interamente affrescata e permette l’accesso alla cripta di San Giovanni in Monterrone.
Ma chi l’ha detto che Matera è una città noiosa? Per non farti mancare nulla, fai una passeggiata sul ponte tibetano che permette di attraversare il canyon della Gravina.
Realizzato in legno e acciaio, questo ponte sospeso oltre a regalare emozioni forti, permette di godersi la vista dei Sassi da un altro punto di vista.
Chiesa rupestre Madonna delle Virtù
Questa chiesa è uno degli esempi più belli di architettura rupestre a Matera e fra quelle imperdibili in ogni tour delle chiese rupestri di Matera. Costruita in negativo, ovvero scavando la roccia dall’interno, fino a qualche decennio fa veniva utilizzata come discarica. La reazione chimica della spazzatura ha creato una patina protettiva che ha permesso la conservazione degli affreschi. Quando si dice: tutti i mali non vengono per nuocere!
Proseguendo con l’itinerario, ci si ritrova in queste due strade più “commerciali”.
Visita le botteghe di lavorazione del tufo e della terracotta. Prova a fischiare con il Cucù, il fischietto simbolo di Matera.
Via Canonica, 48, 85046 Maratea – Potenza (PZ), ITALY
Tel. +39 0973 878134 / 878040
© 2023 All rights reserved Villa Cheta Elite Srl – P.I. 00528000763 SDI USAL8PV
Solo pochi passi vi separano dalla vostra vacanza all’Hotel Villa Cheta di Maratea. Che abbiate già preso la vostra decisione o preferiate per ora solo richiedere informazioni, qui potete prenotare direttamente al miglior prezzo garantito o inviarci una richiesta senza impegno.