Cesare Cremonini a Maratea per la cittadinanza onoraria

Home > Blog > Cesare Cremonini cittadino onorario di Maratea 

Maratea tramonto

Cesare Cremonini è nato a Bologna, nel 1980, ma con Maratea ha sempre avuto un rapporto speciale.

Prima ancora delle sue esperienze in una band con i Senza filtro e i ben più famosi Lunapop e della carriera da solista con riconoscimenti come diversi dischi di platino e il Nastro d’argento alla miglior canzone originale (nel 2013, con Amor mio per il film I padroni di casa), Cremonini è stato un adolescente affascinato da Maratea. 

Cesare Cremonini a Maratea

La prima canzone composta a Maratea

A quindici anni studiava Chopin e Beethoven, ascoltava i Queen e passava le vacanze nella città lucana. Proprio qui, giovanissimo, ha scritto la sua prima canzone, Vorrei, poi diventata parte del repertorio dei Lunapop. Il testo era dedicato alla sua fidanzata dell’epoca, Simona, anche se lei, appena sentita la canzone al rientro di Cremonini a Bologna, dichiarò subito che non ci si rispecchiava poi molto. 

Vorrei, vorrei...
Esaudire tutti i sogni tuoi,
Vorrei, vorrei...
Cancellare ciò che tu non vuoi
Però, lo sai che io vivo attraverso gli occhi tuoi...
Vorrei, vorrei...
Che tu fossi felice in ogni istante
Vorrei, vorrei...
Stare insieme a te, così, per sempre
Però, lo sai che io vivo attraverso gli occhi tuoi!
E vorrei poterti amare
Fino a quando tu ci sarai
Sono nato per regalarti quel che ancora tu non hai,
Così se vuoi portarmi dentro al cuore tuo, con te io ti prego, e sai perché...
Vorrei, vorrei...
Esaudire tutti i sogni tuoi,
Vorrei, vorrei...
Cancellare ciò che tu non vuoi
Però, lo sai che io vivo attraverso gli occhi tuoi..

La tastiera invisibile di un pianoforte immaginario

Cesare Cremonini a Maratea per la prima volta ha dato sfogo alla sua creatività per comporre musica, suonando “la tastiera invisibile” di un pianoforte soltanto immaginario: nella casa delle vacanze mancava del suo strumento, ma certo non di quell’immaginazione e di quella vena poetica che l’avrebbero reso uno dei cantautori italiani più apprezzati degli ultimi tempi.

E proprio a Maratea torna ogni anno, per trascorrervi qualche giorno d’estate, pieno di un amore mai sopito per i suoi paesaggi, la gentilezza dei Marateoti, per l’odore del mare e degli oleandri che qui si respira. Va al mare e si gode un po’ di relax, certo, ma non esita a dedicarsi al free climbing o a mettersi a lavoro su nuovi progetti, ispirato, come la prima volta, dalla bellezza di Maratea. 

Conferimento cittadinanza onoraria al Marateale

L’annuncio della sua cittadinanza onoraria era già stato dato nel 2018, ma solo ora potrà essere incluso ufficialmente nella comunità della città a cui è tanto legato. E quale occasione migliore del Marateale, che si terrà tra il 27 e il 31 luglio? Quello che prima era noto come Le giornate del cinema lucano (ha cambiato nome in Marateale nel 2020) è un festival di pregio e di respiro internazionale, che ci darà la possibilità di vedere grandi attori e keyplayers del mondo del cinema e della musica presentare i loro film e condividere le loro preziose esperienze attraverso delle masterclass.

La scorsa edizione ha visto ospiti come Carlo Verdone, Lillo, Rocco Papaleo e Alessio Boni, ma anche quest’anno il Marateale si prospetta interessante e prestigioso. Con Catrinel Marlon, attrice e modella, come madrina, sono attesi, tra gli altri, Massimo Boldi, Sergio Catsellitto, Luisa Ranieri, Toni Servillo e Lorella Cuccarini, la quale riceverà un riconoscimento speciale 2Tv, teatro e fiction” 

Fonte e foto Repubblica

Le offerte dell'Hotel Villa Cheta

Richiedi e Prenota

Solo pochi passi vi separano dalla vostra vacanza all’Hotel Villa Cheta di Maratea. Che abbiate già preso la vostra decisione o preferiate per ora solo richiedere informazioni, qui potete prenotare direttamente al miglior prezzo garantito o inviarci una richiesta senza impegno.