Non si conoscono le cause e il periodo della fondazione del borgo di Acquafredda di Maratea, che deve il suo nome a una delle rarissime sorgenti marine di acqua dolce esistenti in Italia (l’acqua che fuoriesce da questa sorgente è più fredda di quella del mare circostante, e veniva chiamata dai pescatori acqua fridda).
Santo lanni (o Santo Janni) è un’isola situata nel golfo di Policastro, posto quasi al centro della costa di Maratea.
L’isolotto deve il suo nome a un’antica cappella dedicata a San Giovanni, che si trovava presso il suo sperone roccioso più alto. Nei fondali dell’isola sono state ritrovate centinaia di ancore di navi romane. Sugli speroni rocciosi dell’isolotto sono state trovate anche numerose vasche destinate alla produzione del garum. Intorno all’isolotto di Santo Janni i fondali conservano uno dei più ricchi giacimenti di anfore e ancore dell’Età Romana. Sull’isolotto vive un curioso fenomeno zoologico, il cosiddetto Drago di Santo Janni, ovvero la Podarcis sicula paulae, una lucertola bruno-azzurra, sottoposta a specifiche tutele.
Lungo tutta la costa di Maratea è possibile vedere i resti di sei torri di avvistamento: Crini, Acquafredda, Apprezzami l’Asino, Caina, Filocaio, Santa Venereo Le torri erano poste a difesa dell’abitato, per segnalare il pericolo di pirati.
Torre Apprezzami l’Asino
Deve il suo nome a una curiosa storiella: la torre si trova sopra quella che era l’unica e strettissima strada che conduceva da Sapri a Maratea, e quando due asini (con i rispettivi padroni) si incrociavano non c’era spazio materiale per far passare tutti e due. Non restava altro che apprezzare quale animale avesse minor valore e, per fare strada libera, precipitarlo in mare.
Torre di Acquafredda
È una delle antiche torri costiere del Regno di Napoli, si trova nel territorio del comune di Maratea, in provincia di Potenza. La sua costruzione fu ordinata nel 1566 e completata nel 1595. La torre oggi è solo un rudere. La pianta era quadrata, con base troncopiramidale piena. Ogni architrave presentava tre o forse quattro caditoie in controscarpa. La volta della torre, oggi completamente distrutta, era probabilmente a botte.
Il Castello di Maratea è il centro urbano più antico del territorio di cui si conservano tracce considerevoli. Posto sulla cima del monte San Biagio, era una cittadina fortificata, e pertanto ancora oggi gli abitanti di Maratea vi si riferiscono con il nome de “il Castello”.
Vito Riviello è un poeta nato a Potenza nel 1933. Un poeta lucano che con le sue opere ha espresso il suo naturale talento a giocare con le parole, la sua capacità di attraversare tutti i livelli di linguaggio, di far convergere tra loro suoni e significati e ricavare accostamenti inaspettati e sensi inattesi. Vito Riviello è stato molte volte nostro ospite e dedicò una poesia al nostro hotel.
Villa Cheta, villa tranquilla, vita
che ha origine dal silenzio degli avi.
C’era un silenzio di porte, finestre
perfino di minestre serali,
quiete nei cassetti, fra i panni
destinati a sposare.
Le magnolie divoravano le nonne
e i fichi i nonni.
Forse Garibaldi appariva all’onda…
Dal quel balcone Totò, comico eccelso,
sorrideva alla sirena Silvana.
Ora vi è il silenzio del mare
ch’entra nel petto di turisti assolati,
stanchi di lotte urbane,
con i nervi distesi come polipi,
sulle piccole spiagge marateote.
20 Agosto 1981
Opera dello scultore fiorentino Bruno Innocenzi (Firenze 1906-1986) la statua fu innalzata nel 1965 sulla sommità del Monte San Biagio nel luogo in cui si ergeva una croce commemorativa in pietra.
In virtù della particolare configurazione del volto, la statua, inconfondibile punto di riferimento per la gente di mare, dà l’impressione ad un osservatore lontano che lo sguardo sia rivolto, contrariamente alla realtà, verso il mare
Via Canonica, 48, 85046 Maratea – Potenza (PZ), ITALY
Tel. +39 0973 878134 / 878040
© 2023 All rights reserved Villa Cheta Elite Srl – P.I. 00528000763 SDI USAL8PV
Solo pochi passi vi separano dalla vostra vacanza all’Hotel Villa Cheta di Maratea. Che abbiate già preso la vostra decisione o preferiate per ora solo richiedere informazioni, qui potete prenotare direttamente al miglior prezzo garantito o inviarci una richiesta senza impegno.