Distante da Maratea 2h 35’ si trova Matera, una delle città tra le più antiche del mondo il cui territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico fino ai giorni nostri.

Il volo dell'Angelo

Al di sopra delle Dolomiti Lucane, nel cuore della Basilicata, un cavo d’acciaio sospeso tra le vette di due paesi, Castelmezzano e Pietrapertosa permette di effettuare e vivere un’emozione unica: il Volo dell’Angelo. Si tratta di un attrattore, di nuova concezione, che permette una fruizione innovativa del patrimonio ambientale rispondendo ad una nuova esigenza e ad un nuovo modo di intendere il tempo libero e lo svago, teso sempre più a vivere nuove esperienze e a cercare nuove emozioni. Un’avventura a contatto con la natura e con un paesaggio unico, alla scoperta della vera anima del territorio. Legati con tutta sicurezza da un’apposita imbracatura e agganciati ad un cavo d’acciaio potrete provare per quale minuto l’ebrezza del volo e vi lascerà scivolare in una fantastica avventura, unica in Italia ma anche nel Mondo per la bellezza del paesaggio e per l’altezza massima di sorvolo.

"Ponte alla luna"

Sospesi tra cielo e terra per un’avventura mozzafiato. A Sasso di Castalda, nel cuore dell’Appennino Lucano, l’omaggio a Rocco Petrone (l’ingegnere della Nasa di origini sassesi responsabile della missione Apollo 11), è diventato realtà. Il “Ponte alla Luna” è un inconsueto intreccio di strade ferrate e sentieri; un percorso naturalistico di grande pregio che si sviluppa sulle sponde del “Fosso Arenazzo” per congiungersi poi ai piedi del suggestivo centro storico. Qui in realtà due ponti sovrastano la gravina, proprio a due passi dal centro abitato. Il primo lungo 95 metri e sospeso a circa 70 metri di altezza; il secondo è una campata unica di ben 300 metri e sospeso a circa 120 metri di altezza, per l’appunto il “Ponte alla Luna”.

Lo scenario è davvero incantevole, il paesaggio spettacolare ed i brividi non mancano sul ponte che si inserisce in una vasta ed articolata proposta all’insegna della natura e dell’ambiente.

Grotta delle Meraviglie

Un’affascinante visita guidata alle Grotte delle Meraviglie ricca di stalattiti e stalagmiti che adornano una composizione naturale formata da imponenti colonne lungo le quali sembrano adagiarsi dei suggestivi drappeggi naturali. La Grotta delle Meraviglie è la grotta turistica più piccola d’Italia, circa 90 metri, un’unica sala di circa 70 metri di lunghezza per 20 metri di larghezza con una altezza media di 7 metri, da cui si diramano alcuni piccoli e brevi cunicoli. Passando attraverso una galleria artificiale di quasi 6 metri, sottostante la strada statale SS.18, si scende fino a 8 metri di profondità dal livello dell’entrata, da cui parte una comoda scala che porta all’interno della cavità.

È raggiungibile in 21 minuti con la macchina dal Villa Cheta.

Escursioni

Le passeggiate lungo gli antichi sentieri accompagnati da un geologo per imparare a conoscere le splendide piante tipiche della macchia mediterranea. La cittadina di Maratea domina trenta chilometri di un tratto di costa tirrenica caratterizzato da pendii scoscesi ricoperti di macchia mediterranea e da numerosi promontori e baie che si aprono sul mare del Golfo di Policastro dai meravigliosi colori. Dalla costa, lungo antiche mulattiere, arriverete nell’entroterra dal carattere spiccatamente contadino, punteggiato da borghi medioevali di grande fascino come Rivello e Trecchina, con lo sguardo che spazia sui maestosi panorami sull’Appennino Campano-Lucano-Calabro. Posto alla confluenza di tre Parchi Nazionali (del Pollino, del Cilento-Vallo di Diano e dell’Appennino Lucano), il territorio marateota vi sorprenderà per la ricchezza di specie botaniche e faunistiche sia costiere che montane, come la Primula Palinuri o i falchi pellegrini che nidificano sulle falesie carbonatiche.

In bici

Quale modo migliore per assaporare l’incanto della natura incontaminata di Maratea che pedalare in mountain bike lungo i sentieri e i percorsi che consentono di scoprire angoli di natura di incomparabile bellezza?
Lasciarsi alle spalle il rumore e lo stress del traffico, per avventurarsi in percorsi arditi, lungo salite impervie o giù per discese mozzafiato, totalmente immersi in un ambiente naturale unico: prati, boschi, ruscelli…
Andare in bicicletta consente di godere di vedute mozzafiato, di panorami unici, e degli straordinari tesori culturali della zona. Un’avventura imperdibile per tutti gli amanti della bici!
Che siate professionisti o principianti, Maratea offre avventure sempre emozionanti. Potrete optare per percorsi particolarmente facili ed accessibili, o per percorsi più difficoltosi ed impegnativi che metteranno a dura prova la resistenza fisica di chi desidera sfidare se stesso. Istruttori e professionisti del settore sapranno consigliarvi, assistervi e vivere insieme a voi esperienze indimenticabili.

Gita a cavallo

Galoppare al tramonto sulle spiagge deserte o fra le montagne che si specchiano sul mare. Vivere la natura in modo diverso, offrendo la possibilità di stare lontani dalla città attraversando sentieri e boschi che vi permetteranno di ammirare panorami stupendi.

È raggiungibile in 30 minuti con la macchina dal Villa Cheta.

Richiedi e Prenota

Solo pochi passi vi separano dalla vostra vacanza all’Hotel Villa Cheta di Maratea. Che abbiate già preso la vostra decisione o preferiate per ora solo richiedere informazioni, qui potete prenotare direttamente al miglior prezzo garantito o inviarci una richiesta senza impegno.