Le spiagge di Maratea rappresentano uno dei tanti tesori paesaggistici che è possibile ammirare sulla riva tirrenica della Basilicata. Maratea ha sia le spiagge di sabbia che quelle di roccia con un alternarsi di opere d’arte naturali che rende la costa uno scenario unico ed affascinante.
Una delle più interessanti caratteristiche della vacanza a Maratea è quella di poter esplorare le tante spiagge – se si volesse visitarne una al giorno servirebbe quasi un mese di vacanza! – presenti lungo tutto il litorale costiero di Maratea. Per alcune servirebbe la barca, perché non raggiungibili da terra, per la maggioranza invece serve solo una gran voglia di cambiare e un pizzico di spirito agonistico per raccogliere questa sfida.
Ci sono oggi più stabilimenti balneari rispetto al passato che offrono la comodità dei servizi e un maggiore comfort e rispetto della privacy e della tranquillità; tuttavia sono ancora tantissimi i lembi di spiaggia libera utilizzabili ed esplorabili.
La spiaggia Porticello è la spiaggia più vicina al Villa Cheta, raggiungibile tramite una gradinata e un piccolo percorso in pochi minuti. La spiaggia Portacquafridda è soprannominata dagli abitanti di Acquafredda la spiaggia Porticello, perché si affaccia su di una baia ben riparata dalle correnti marine.
Situata in uno splendido angolo naturale, sopra la spiaggia si affaccia la bellissima grotta del Dragone, la più grande cavità naturale mai esplorata in Basilicata. Nei pressi della grotta si scorgono i caratteristici cespugli di crìtano, l’«insalata di mare» di cui gli anziani acquafreddari ricordano spesso quando la si usava come spezia. Tra le rocce di questa spiaggia sgorga una sorgente di acqua dolce, pura e molto fredda, che ha dato il nome all’intera frazione.
La spiaggia di Cala Grande o Cala ‘i don Nicola è oggi detta spiaggia del Macarro. È una delle più conosciute della costa di Maratea, aperta di fronte alla Secca della Giumenta e circondata dalla verde macchia mediterranea.
È raggiungibile in 21 minuti con la macchina dal Villa Cheta.
La spiaggia di Mare Morto, o anche detta Darsena, è attigua al Porto. Si trova nel punto più bello della costa marateota, in uno scenario naturale di rara bellezza, su cui si affaccia la cinquecentesca torre Santavenere, situata sull’ omonimo promontorio.
È raggiungibile in 16 minuti con la macchina dal Villa Cheta.
La spiaggia di Cala Jannita è detta anche spiaggia Nera per la particolare colorazione della sua sabbia. Si trova di fronte all’isola di Santo Janni, avvolta da una fitta vegetazione mediterranea. Su questa spiaggia si apre la grotta della Sciabella, intorno alla quale ruotano storie leggendarie.
È raggiungibile in 18 minuti con la macchina dal Villa Cheta.
La spiaggia Luppa si trova in prossimità di una catena di scogli che la separa dalla Anginarra e si apre vicino alla gemella fino alle rocce della punta San Pietro, dove si trova Villa Nitti, residenza dello statista lucano Francesco Saverio Nitti. Non si conosce l’origine del suo nome, che sta ad indicare anche uno dei rioni della frazione.
È raggiungibile in 5 minuti con la propria macchina o con il nostro servizio navetta gratuito dal nostro hotel.
La spiaggia di Fiumicello è una delle più rinomate della costa di Maratea. Si trova sotto la punta dell’Ogliastro, su cui si aprono le grotte di Fiumicello, dove negli anni ’60 vennero ritrovati resti di insediamenti paleolitici, i più antichi della costa tirrenica lucana.
Si tratta di una bellissima spiaggia sabbiosa, molto ampia e lunga qualche centinaio di metri, incastonata in un’insenatura piuttosto profonda delimitata ai lati da scogliere ricoperte di vegetazie mediterranea. Il mare è bellissimo, turchese, cristallino e molto trasparente, con fondali digradanti che lo rendono particolarmente adatto ai bambini. La spiaggia di Fiumicello è inoltre una delle più attrezzate e frequentate di Maratea, con servizi di autobus e parcheggi. Ad aumentare la suggestione di questo arenile, la presenza verso nord del selvaggio promontorio di Ogliastro.
È raggiungibile in 16 minuti con la macchina dal Villa Cheta.
La spiaggia Illicini è un piccolo angolo roccioso tra una serie di scogli, da cui si scorge l’isola della Matrella e Santo Janni. Si trova immerso nel bosco omonimo, popolato da lecci nani resi tali dall’azione della salsedine sprigionata dalle onde che si infrangono contro le rocce.
È raggiungibile in 21 minuti con la macchina dal Villa Cheta.
La spiaggia Anginarra è una delle spiagge più grandi e belle della costa di Maratea. Può contare infatti su oltre duecento metri di bagnasciuga sabbioso che si incunea in uno dei tratti più belli del litorale, affiancato da un costone di roccia e da una grande falesia, dove si trova la grotta omonima e sopra la quale sono stati ritrovati resti di fauna pleistocenica. Il suo nome è greco e significa «piena di ricci di mare».
È raggiungibile in 5 minuti con la propria macchina o con il nostro servizio navetta gratuito dal Villa Cheta.
Tra le località di Ogliastro e Santa Venere è possibile ammirare le spiagge di Fiumicello, Punta Santa Venere e Darsena. Fiumicello, la spiaggia più attrezzata e movimentata di Maratea, è fornita di comodi parcheggi e servizi autobus che rendono la zona facilmente raggiungibile.
È raggiungibile in 15 minuti con la macchina dal Villa Cheta.
Via Canonica, 48, 85046 Maratea – Potenza (PZ), ITALY
Tel. +39 0973 878134 / 878040
© 2023 All rights reserved Villa Cheta Elite Srl – P.I. 00528000763 SDI USAL8PV
Solo pochi passi vi separano dalla vostra vacanza all’Hotel Villa Cheta di Maratea. Che abbiate già preso la vostra decisione o preferiate per ora solo richiedere informazioni, qui potete prenotare direttamente al miglior prezzo garantito o inviarci una richiesta senza impegno.