Basilicata

cristo maratea sunset2 e1580241529928

La regione Basilicata dove si trova il nostro hotel è situata tra la Campania e la Puglia, nella parte meridionale dell’Italia. Non si visita la Basilicata per caso, ma si sceglie di soggiornare in questa terra solo per vivere un’esperienza diversa, immergendosi in luoghi dove silenzio, colori, profumi e sapori portano lontano dal frastuono e dallo stress della vita moderna, regalando sensazioni uniche. I boschi e le foreste che ricoprono le montagne sono costellati da piccoli e suggestivi borghi fin sopra i 1000 m di altitudine, dove l’aria più pura, i sapori genuini e le bellezze della natura si uniscono alla testimonianze storiche per soddisfare ogni desiderio di conoscenza.

In occasione della proclamazione del New York Times come 3°posto da visitare nel mondo scoprite con noi cosa fare in Basilicata anche attraverso il nostro blog >

Matera di giorno

Matera

Capitale europea della cultura

Matera è una città tra le più antiche del mondo il cui territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico e senza interruzioni fino ai nostri giorni. Rappresenta una pagina straordinaria scritta dall’uomo attraverso i millenni di questa lunghissima storia. Matera è la città dei Sassi, il nucleo urbano originario, sviluppatosi con le grotte naturali scavate nella roccia all’interno di due grandi anfiteatri naturali, il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano. Nel 1993 l’UNESCO dichiara i Sassi di Matera Patrimonio Mondiale dell’Umanità, il primo nel Meridione…

Vicolo di Maratea

Maratea

Ci sono luoghi in cui il sole tramonta con più colore, in cui la luna brilla con più forza, dove il mare è molto più di acqua e sale.

I Greci la chiamarono Thea Maris, Dea del Mare, Maratea, perla lucana dalle acque color cobalto, unico comune della provincia affacciata sul Mar Tirreno con i suoi 32 chilometri di scogliera frastagliata . La sua costa, incastonata in una singolare posizione geografica ed ambientale, è variegata di insenature e grotte, scogli e secche. Forse in Italia non c’è paesaggio e panorama più superbi e sono numerose e caratteristiche le spiagge costiere.

Oltre il Cristo di Maratea è il centro storico…

Il cinema in Basilicata

La Basilicata è sempre stata terra dei cinema, offrendo le sue location alle produzioni cinematografica a partire dal secondo dopoguerra. Sino ad oggi sono stati girati più di quaranta film sul suolo lucano, appartenenti a diversi generi cinematografici e che hanno proposto differenti immagini della regione. La maggior parte delle produzioni ha utilizzato le location materane, i luoghi costieri e nell’entroterra.

I film girati in Basilicata dal 1949 ad oggi:
Ben Hur” di Timur Bekmambetov 2016; “Passannante” di Sergio Colabona 2011; “Un giorno della vita” di Giuseppe Papasso 2011; “Basilicata Coast to Coast” di Rocco Papaleo 2010; “Mineurs” di Fulvio Wetzl 2007; “The Nativity Story” di Catherine Hardwicke 2006; “The Omen Il presagio” di John Moore 2006; “Il Rabdomante” di Fabrizio Cattani 2005; “The Passion of the Christ” di Mel Gibson 2003; “Io non ho paura” di Gabriele Salvatores 2002; “Terra Bruciata” di Fabio Segatori 1999; “Del perduto Amore” di Michele Placido 1998; “L’Uomo delle Stelle” di Giuseppe Tornatore 1995; “Il sole anche di notte” di Paolo e Vittorio Taviani 1990; “King David” di Bruce Beresford 1985; “Tre Fratelli” di Francesco Rosi 1981; “Cristo si è fermato a Eboli” di Francesco Rosi 1979; “Volontari per destinazione ignota” di Alberto Negrin 1978; “L’Albero di Guernica” di Fernando Arrabal 1975; “Qui comincia l’avventura” di Carlo di Palma 1975; “Il tempo dell’inizio” di Luigi Di Gianni 1974; “Allonsanfan” di Paolo e Vittorio Taviani 1974; “Anno Uno” di Roberto Rossellini 1974; “Il decamerone nero” di Piero Vivarelli 1972; “Non si sevizia un paperino” di Lucio Fulci 1972; “C’era una Volta” di Francesco Rosi 1967; “Made in Italy” di Nanni Loy 1965; “Il vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini 1964; “Il Demonio” di Brunello Rondi 1963; “Gli anni Ruggenti” di Luigi Zampa 1962; “Italia ‘61” di Jan Lenica 1961; “Viva l’Italia!” di Roberto Rossellini 1961; “La nonna Sabella” di Dino Risi 1957; “La Lupa” di Alberto Lattuada 1953; “Le due sorelle” di Mario Volpe 1950; “Nel mezzogiorno qualcosa è cambiato” di C. Lizzani 1949.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Richiedi e Prenota

Solo pochi passi vi separano dalla vostra vacanza all’Hotel Villa Cheta di Maratea. Che abbiate già preso la vostra decisione o preferiate per ora solo richiedere informazioni, qui potete prenotare direttamente al miglior prezzo garantito o inviarci una richiesta senza impegno.