Acquafredda di Maratea

 Acquafredda di Maratea

Acquafredda di Maratea: questa frazione dove si trova il Maratea hotel Villa Cheta è ubicato nella parte nord della costa di Maratea a circa 87 mt. s.l.m.. E’ senza soluzione di continuità con una pineta che dalle cime delle montagne va a bagnarsi nel mare. Vedi in tempo reale con la  webcam Maratea mare meteo del nostro hotel la situazione meteo ad Acquafredda di Maratea.

Costa, spiagge e collegamenti

Spiaggia Porticello Acquafredda di MarateaUna costa mozzafiato, con ripide pareti scoscese, grotte, baiette e spiagge, alcune non raggiungibili se non via mare. Notevoli specialmente le grotte, alcune raggiungibili solo via mare e in barca.

L’Hotel sul mare Villa Cheta è strategico per godere di queste bellezze. Per quanto riguarda le spiagge da Sud verso Nord si incontrano quelle di Porticello, Pietre cadenti e di Marizza davanti alla quale sgorga una grossa bolla d’ acqua dolce. All’altezza della spiaggia di Porticello è situato l’ingresso della Grotta del Dragone, profonda vari chilometri, visitabile solo da esperti speleologi.

Più a Nord la spiagga di Grotta della Scala, raggiungibile solo via mare, quindi le spiagge più grandi di Luppa e della Anginarra, divise da una piccola barriera di scogli, raggiungibili facilmente anche in auto.

Da visitare ad Acquafredda Villa Nitti, a picco sul mare , un tempo “buen ritiro” dell’omonimo Presidente del consiglio italiano degli anni ’20 , oggi di proprietà della Regione Basilicata e sede di manifestazioni artistiche e culturali.

Per i più scalmanati è possibile cimentarsi nel Rafting su uno dei più affascinanti e spettacolari fiumi d’Europa: il fiume Lao

Acquafredda possiede un proprio ufficio postale e una stazione ferroviaria ( solo alcuni treni locali).

Video Le donne di Acquafredda

Splendido documentario RAI anni 50/60 su Acquafredda di MARATEA

Storia

Purtroppo non si conoscono le cause e il periodo della fondazione del borgo di Acquafredda di Maratea, che deve il suo nome a una delle rarissime sorgenti marine di acqua dolce esistenti in Italia (l’acqua che fuoriesce da questa sorgente è più fredda di quella del mare circostante, e veniva chiamata dai pescatori acqua fridda).

Gli storici hanno fatto risalire l’evento al XVIII secolo, quando il generale benessere economico di Maratea portò alla formazione e all’ingrandimento di nuovi centri urbani. Acquafredda ha conquistato un posto di riguardo nella storia il 4 luglio 1848 quando il rivoluzionario Costabile Carducci vi trovò la morte, ucciso dal filo-borbonico saprese Vincenzo Peluso. Carducci fu poi sepolto nella chiesetta parrocchiale, dove è ricordato da una lapide.

Altra importante figura storica legata ad Acquafredda è Francesco Saverio Nitti, che nei primi anni del XX secolo vi si costruì una villa dove visse – esule in Patria – dal 1922 al 1923 e che divenne ben presto luogo di incontro e fucina di idee per tanti intellettuali antifascisti, come Giovanni Amendola. Ad Acquafredda Nitti scrisse la trilogia sull’Europa.

servizio navetta spiagge
IL VILLA CHETA GARANTISCE UN SERVIZIO NAVETTA PER LE SPIAGGE CONVENZIONATE
 

Richiedi e Prenota

Solo pochi passi vi separano dalla vostra vacanza all’Hotel Villa Cheta di Maratea. Che abbiate già preso la vostra decisione o preferiate per ora solo richiedere informazioni, qui potete prenotare direttamente al miglior prezzo garantito o inviarci una richiesta senza impegno.